
Una sala dipinta per tre palazzi
La Sala dei Giganti, dalla Reggia Carrarese al Palazzo del Capianio al Palazzo Liviano
Incontro a ingresso libero in margine alla visita del 24 novembre
Con Valeria Pensini, storica dell’arte
Poco rimane oggi dell’antico palazzo carrarese di Padova, in realtà un vero e proprio quartiere governativo dotato di porte e cortili, mura difensive e vie di fuga, edifici residenziali, amministrativi e di rappresentanza… Oltre al loggiato trecentesco visibile da via Accademia e alle pitture di Guariento per la cappella del palazzo, sopravvive in piazza Capitaniato la Sala dei Giganti, da cui ancora “ci guarda”, assiso al suo scrittoio, l’antico ritratto che Altichiero affrescò nel Trecento per i Carraresi. Il resto della sala, occupato in origine da altri ritratti di grandi personaggi di cultura e di governo, fu splendidamente rinnovato per volere del nuovo capitanio Girolamo Cornaro con uno splendido ciclo dedicato a cinquanta uomini illustri dall’età romana a quella prerinascimentale, opera di un’equipe di artisti fra i più apprezzati dell’epoca. Quest’incontro può essere un modo per visitare virtualmente la sala, ma anche un occasione per prepararsi alla nostra visita guidata della stessa e degli affreschi novecenteschi di Campigli nell’atrio dell’annesso Palazzo Liviano.
Se prenoti e i tuoi piani per la serata dovessero cambiare ti preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, il tuo posto potrebbe interessare a qualcun altro! Grazie per la collaborazione!