
STELLA CASIRAGHI e NICOLETTA MARAGNO presentano “STREHLER INTERPRETA LE DONNE. VOLTI E VOCI FEMMINILI DEL TEATRO DI GIORGIO STREHLER”
in dialogo con Daniela Rossi
Informazioni sull’evento
Esistono molti modi per raccontare la vita di un grande del teatro come Giorgio Strehler. Stella Casiraghi ne sceglie uno molto particolare: la forza delle donne che hanno lavorato e condiviso il palcoscenico con lui. Strehler interpreta le donne è una dedica speciale alla generosità di Giorgio Strehler testimoniata dalle sue interpreti, amate e rispettate per i propri talenti. Evidente è la peculiarità della figura femminile nel suo teatro trasmessa storicamente e artisticamente. Un numero considerevole di attrici segna il carattere segreto del regista legando generazioni diverse, donne del proprio tempo ancorché spettatrici multipolari del teatro del secondo Novecento.
Ogni interprete, con moduli espressivi diversi, fissa visivamente l’avventura umana di Strehler e cattura attimi di bellezza e consapevolezza da condividere con la platea. Foto di scena e di prova scoprono pagine importanti di storia civile e teatrale italiana al femminile, accompagnate da aneddoti curiosi, memorabili ricordi, appunti di regia e cronache bizzarre delle prime teatrali del dopoguerra.
La parabola artistica di Giorgio Strehler si colloca prepotentemente all’interno di quel periodo come una grande ventata di poesia popolare che, a pieno titolo, si è conquistata un posto d’onore tra le più significati- ve avanguardie europee. Artista ossessionato dal teatro, non smetterà in tutta la sua vita di interprete di farne azione di fiducia nel futuro contro le rovine contemporanee di indifferenza e accidia sociale.
Stella Casiraghi è specialista nelle discipline dell’arte e dello spettacolo.
Si occupa dagli anni ‘80 di organizzazione, divulgazione e promozione culturale. Editor, traduttrice, autrice, collabora con diverse case editrici. Ha pubblicato saggi di storia della cultura e biografie di artisti. In ambito accademico è stata docente di Storia del teatro alla Università Iulm, di Organizzazione del teatro e dello spettacolo all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Bergamo. Per un ventennio ha lavorato al Piccolo Teatro di Milano nei settori delle relazioni culturali, della redazione e della formazione. Ha tradotto testi teatrali per l’Editore Ricordi e collaborato con le riviste Wuz/Storie di Editori, La Fabbrica del Libro e Città. Ha ricevuto il Premio Editoria e innovazione, 2000 e il Premio di Cultura Santa Marinella, 2006.
Fra i suoi libri: Lettere sul Teatro, Archinto, Milano 1999; Due volte sola. Sceneggiature per cinema e televisione di Giorgio Strehler, Aragno, Torino 2001; Memorie goldoniane, Le Lettere, Firenze 2005; Nessuno è incolpevole, Melampo, Milano 2007; Inviato speciale: Roberto de Monticelli, cronache dalla Milano in bianco e nero, Melampo, Milano 2008; Non chiamatemi Maestro, Skira, Milano 2009; La memoria perduta di Milano, Skira, Milano 2010; Il metodo Strehler. Diari di prova della Tempesta, Skira, Milano 2012; Fiorenzo Carpi Ma mi, ma mi, ma mi…, Skira, Milano 2014; L’uomo al centro, Guerini & Associati, Milano 2016; Oltre il Sipario. Misteri e mestieri del teatro spiegati ai bambini, Skira, Milano 2018; Luisa Spinatelli. La realtà dell’illusione, Scalpendi, Milano 2021; Contro le barbarie. Scritti civili e politici di Giorgio Strehler, Zolfo Editore, 2022; Strehler interpreta le donne. Voci e volti femminili del teatro di Giorgio Strehler, Skira, Milano 2023.
Nicoletta Maragno Proviene dal Piccolo Teatro di Milano e dalla lezione di Giorgio Strehler con cui lavora per quasi quindici anni oltre che con numerosissimi registi e attori come: Maurizio Scaparro,Giorgio Albertazzi. Valeria Moriconi, Carlo Giuffrè, Pino Micol, Licia Maglietta, Giancarlo Previati e nel cinema Silvio Soldini, Carlo Mazzacurati , Andrea Prandstraller , Abtonio Padovan, Alessandro Rossetto. regista quest’ultimo di Piccola Patria approdato al Festival di Venezia 2013 e di “Effetto Domino” che le ha fruttato il secondo red carpet alla 76ma Mostra del Cinema 2019. Recentemente è anche stata diretta da Riccardo Milani per la regia del quale sarà interpretate del film a puntate per Rai 1 “Di padre in figlia”
Premiata nel 2011 dall’allora direttore del Teatro Stabile del veneto Alessandro Gassmann per il suo lavoro in teatro su tali temi di interesse sociale, Nicoletta è autrice e regista di spettacoli legati alle politiche di genere e alle pari opportunità: “M’ama?”, spettacolo sulla maternità, “Malamorenò” sulla violenza contro le donne, “La Galassia Sommersa, sul talento delle donne ed è’ in costante fase di ricerca grazie alla sua collaborazione con l’Università di Padova e il forum dell’Università di Padova sulle politiche di genere di cui fa parte.
E’ autrice di numerosissimi lavori di drammaturgia su testi, compresi quelli che per nove anni ha presentato in apertura del Festival della letteratura di Mantova a fianco di Antonia Arslan e che hanno dato vita a progetti quali “La Galassia Sommersa”, “Serao#04” , “Poetic Jazz Show” e il suo ultimo “Musa 3.0” con Patrizia Laquidara.
Modera Daniela Rossi.
SKIRA EDITORE
Ingresso libero, gradita la prenotazione e una consumazione.
Per info e prenotazioni:
info@laformadelibro.it
0499817459