
RACCONTI UMORISTICI di ITALO CALVINO tra musica e parole
spettacolo a cura di Vasco Mirandola e Flavio Costa
Informazioni sull’evento
“Lo humor è il comico che ha perso la pesantezza corporea e mette in dubbio l’io e il mondo e tutta la rete di relazioni che li costituiscono”. Italo Calvino
Divertirsi leggendo, abbandonarsi al piacere dell’imprevisto e insieme gettare uno sguardo sulla fragilità e poesia dell’umano. Nella raccolta di racconti, curata dall’autore stesso, ci sono delle storie che sorprendono per la loro capacità di creare dei contesti che portano a conseguenze tragicomiche. E così un furto in un negozio prende una piega umoristica quando scopriamo che si tratta di una pasticceria. Altrettanto divertente è l’avventura di un lettore che non vede l’ora di finire il suo romanzo sdraiato al sole, ma la presenza di una donna attraente lo distrae dal suo proposito. E come non essere coinvolti dalle spassose avventure di Marcovaldo, un povero operaio di una delle tante metropoli, che si trova come Don Chisciotte a combattere contro l’avanzare della modernità…
Una scelta che mette in luce la capacità di Italo Calvino di saper far oscillare la penna tra realismo e comicità e donarci momenti preziosi di “leggerezza”.
Lettura a cura di Vasco Mirandola, al piano e alla fisarmonica Flavio Costa
Vasco Mirandola è attore e poeta di Verona. Lavora nel teatro e nel cinema (premio Oscar con Mediterraneo di Gabriele Salvatores, con Carlo Mazzacurati ne Il Toro e Il Prete Bello, per citarnealcuni). Ha pubblicato i libri di aforismi e poesie: Non urlare che mi rovini il prezzemolo (ed. Studio Tesi, 1990), Il solito tram tram, il 16 il 16 (ed. Comix, 2011), Carpe Diem Trote Gnam (ed. Cleup, 2011), E se fosse lieve (ed. Cleup, 2016), 100 Poesie in gioco per sostarepoeticamente nel mondo (ed. Campi Magnetici, 2020). Ha scritto per la rivista “Comix” e per il quotidiano “Il Mattino” di Padova. Da alcuni anni si occupa in particolare della diffusione della poesia attraverso laboratori di lettura, reading e spettacoli che utilizzano vari linguaggi: teatro-danza, concerti poetici, conferenze poetiche, video-poesie.
Ingresso libero, gradita la prenotazione.
Per info e prenotazioni:
info@laformadelibro.it
0499817459