
Presentazione del libro “LE PAROLE SONO PIETRE”
di Giovanni Lorenzoni.
Informazioni sull’evento
Giovanni Lorenzoni nasce a Padova il 28 agosto 1931, ultimo dei quattro figli di Angelo e Giuseppina Candiani. Come i suoi fratelli, è uno sportivo. Appassionato di rugby, gioca prima con il Centro Universitario Sportivo (Cus) e poi con il Petrarca. Nel dicembre del 1954 si laurea in Lettere all’Università di Padova con il prof. Giuseppe Fiocco. La sua tesi, dedicata all’architetto Lorenzo da Bologna, diventa la sua prima pubblicazione; da allora, l’amore e l’interesse per l’architettura non lo abbandoneranno mai.
Negli anni ’60 è professore incaricato all’Università di Torino, in seguito torna all’Università di Padova dove nel 1979 diventa professore di I fascia di Storia dell’arte medievale.
Dal 1979 al 1985, in anni difficili dal punto di vista sociale e politico a Padova come in tutta Italia, è Preside della facoltà di Lettere e Filosofia. Dopo due mandati, decide di non presentarsi per il terzo, convinto che mantenere lo stesso ruolo per troppo tempo renda una persona troppo identificata in esso e incapace di crescere.
Promuove la nascita del Dipartimento di Storia delle Arti visive e della musica e ne è direttore dal 1987 al 1992.
Nel 2000 va in pensione, continuando però a interessarsi alla storia dell’arte (alcune sue pubblicazioni sono proprio del 2012 e una, postuma, sulle Nozze di Cana del Veronese, del 2013).
Quasi ottantenne inizia a scrivere il suo ultimo libro, una sorta di testamento professionale, contenente le sue riflessioni sul lavoro che per gran parte della sua vita lo ha appassionato; alla sua morte, avvenuta a Padova il 31 dicembre 2012, il libro è quasi terminato.
Giordana Trovabene, docente di Storia dell’arte medievale a Ca’ Foscari, presenterà il libro in qualità di relatrice, in compagnia della curatrice redazionale del volume, Chiara Ceschi.
Posti limitati: suggerita la prenotazione.