
Il Palazzo della Ragione di Padova
Incontro a ingresso libero in margine alla visita del 14 dicembre
Con Elisabetta Cortella, storica dell’arte
Dalle origini comunali alle sorti della volta di Giotto
Non certo una meteora piovuta dal cielo nella Padova del medioevo! Il palazzo della Ragione di Padova si inserisce perfettamente, pur nella sua eccezionalità, in una tradizione architettonica legata ai palazzi del potere di età comunale. Con l’aiuto di una studiosa che ha dedicato la propria ricerca preferenziale ai palazzi governativi medievali riscopriremo uno dei fulcri nevralgici della vita sociale della nostra città. Né potremo tralasciare il ruolo che Giotto stesso ebbe nella realizzazione dell’immenso ciclo dipinto che doveva coprire l’intera volta e che, distrutto da un incendio, fu comunque splendidamente riconcepito come lo osserviamo oggi. Una curiosità: recenti e inattesi ritrovamenti di parte dei soggiacenti strati di pittura hanno consentito di inserire anche gli affreschi del Salone tra gli ampi cicli parietali che hanno guadagnato a Padova, Urbs picta, l’ingresso nella lista dei patrimoni Unesco. Elisabetta Cortella ci introdurrà alla storia del palazzo fornendo anche un’utile cornice di riferimento per chi volesse iscriversi alla visita in programma, nel corso della quale, se sarà possibile, accederemo anche agli ambienti sotterranei.
Se prenoti e i tuoi piani per la serata dovessero cambiare ti preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, il tuo posto potrebbe interessare a qualcun altro! Grazie per la collaborazione!