
GIULIO CASALE in un concerto omaggio a Giorgio Gaber
presentazione dello spettacolo “ANCHE PER OGGI PARLA GABER”
Informazioni sull’evento
Un collage di brani musicali e recitati tratti dal repertorio di Giorgio Gaber, uno tra gli artisti più incisivi della storia della musica italiana. Il suo teatro-canzone, portato avanti con coerenza fino alla fine, è uno spaccato ironico e talvolta tragico su una società in cerca di se stessa e priva di riferimenti. A vent’anni dalla sua scomparsa, il messaggio di Gaber rimane di sconcertante attualità. Giulio Casale, considerato interprete gaberiano per eccellenza, riprende e ripropone quel messaggio, allo scopo di ricordare da dove veniamo e cosa siamo diventati.
Giulio Casale nasce a Treviso nel 1971. Vanta una carriera più che ventennale di cantante, attore e scrittore. Ben noto per il suo atteggiamento indipendente e privo di compromessi, ha un ampio e leale seguito che lo rende uno degli artisti contemporanei più interessanti e che gli ha guadagnato il rispetto di circoli intellettuali e culturali.
È stato leader degli Estra, uno dei gruppi più importanti della musica italiana degli anni 90, e ha pubblicato diversi album da solista tra il 2002 e il 2021, oltre a vari libri di poesia e narrativa, nonché testi di critica su artisti come Giorgio Gaber e Jeff Buckley. In questo ramo della sua attività ha ottenuto diversi premi.
La sua carriera teatrale è iniziata nel 2004 con la riproposizione di “Polli di allevamento”, uno dei capolavori firmati da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Nel 2007 lo spettacolo ha ricevuto il premio come migliore piece teatrale ed è ancora in programmazione dopo oltre quindici anni. Da allora, Giulio Casale è stato attivo in diverse produzioni. Tra queste, “Canzone di Nanda”, dedicata a Nanda Pivano; “Le cattive strade” con Andrea Scanzi, sulla carriera di Fabrizio de André; “Sogno di un’Italia 1984-2004”, di nuovo con Andrea Scanzi: una rivisitazione della cultura e della storia italiana nell’arco di vent’anni. Nel 2019 ha esordito con “Le notti bianche”, suo adattamento dell’omonimo romanzo di Fëdor Dostoevskij.
in collaborazione con ENOTECA MEDITERRANEA, piccola enoteca con cucina
DETTAGLI INGRESSO:
– posti in piedi: INGRESSO LIBERO, CONSUMAZIONE RICHIESTA. Preferita prenotazione tramite mail: info@laformadelibro.it, lasciando NOME, COGNOME e CELLULARE.
– posti seduti: 10 euro come da prevendita Eventbrite, inclusa una consumazione (bevanda alcolica o analcolica).
– Possibilità di cenare sul posto con piatti freddi, taglieri e cicchetti.
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO VERRÀ RIMANDATO E SI RICEVERÀ COMUNICAZIONE TRAMITE E-MAIL.
Per info e prenotazioni:
info@laformadelibro.it
0499817459