
GIOVANNI MONTANARO presenta “COME UNA SIRENA”
presentazione del libro in compagnia dell’autore.
Informazioni sull’evento
🌕🌳 nuova data del nostro PICCOLO FESTIVAL DI RELAZIONI 🌕🌳, che ci stiamo impegnando a curare da diverso tempo per offrirvi eventi con artisti, autori, autrici, giornalisti, giornaliste e laboratori per grandi e piccoli/e.
🌳📕 mercoledì 22 novembre sarà con noi GIOVANNI MONTANARO per presentare “COME UNA SIRENA”, Feltrinelli editore, in compagnia di Chiara Briani.
Tutti crediamo di conoscere la Sirenetta di Andersen, ma pochi conoscono la sua vera storia.
Come una sirena è l’avventurosa vita del giovane Hans Christian Andersen, figlio di un’alcolizzata e nipote di una prostituta, cresciuto quasi analfabeta e partito a quindici anni da Odense alla volta di Copenaghen, sognando un futuro da ballerino. La carriera al Teatro Reale viene stroncata sul nascere, e Andersen vive anni rocamboleschi: da adolescente, studia in una classe di bambini che hanno la metà dei suoi anni, è povero ma gode del favore e dell’amicizia delle più illustri famiglie, si pubblica da solo i primi libri finché non diventa uno dei più grandi scrittori del suo tempo. Ci riesce passati i trent’anni, scrivendo le fiabe che tutti ricordiamo.
Ed è attraverso le fiabe che Andersen dice quello che altrimenti non avrebbe saputo dire, la paura, le emozioni, gli amori mai vissuti per ragazzi e ragazze, e soprattutto per Edvard Collin, figlio del suo protettore.
Andersen è il brutto anatroccolo, la piccola fiammiferaia, la principessa sul pisello. Andersen è la sirenetta, una creatura che prova disperatamente ad amare.
Dopo anni di ricerche, Giovanni Montanaro ci svela con delicatezza e profondità l’attualità di una fiaba immortale. Che è poi la storia vera di Andersen e del suo corpo difficile da amare, difficile da capire, tutto diverso, diviso a metà. Come una sirena.
E allora perché noi due non possiamo amarci?
Giovanni Montanaro (Venezia, 1983) è scrittore e avvocato. Ha scritto i romanzi La croce Honninfjord (Marsilio, 2007), Le conseguenze (Marsilio, 2009), Tutti i colori del mondo (Feltrinelli, 2012, Premio Selezione Campiello), Tommaso sa le stelle (Feltrinelli, 2014), Guardami negli occhi (Feltrinelli, 2017), Le ultime lezioni (2019) e Il libraio di Venezia (2020).
Ingresso libero, gradita la prenotazione e l’acquisto del libro.
Per info e prenotazioni:
info@laformadelibro.it
0499817459