
Giotto – Mantegna – Tiziano – Annigoni: storie di affreschi al Santo
Incontro a ingresso libero in margine alle visite del 6 e del 13 novembre. Un modo per riscoprire come Padova sia davvero, ancora oggi, una Urbs Picta
Con Fabio Bossetto, storico dell’arte
Le pareti del complesso del Santo sono un florilegio di racconti per immagini scritti attraverso i secoli! Il Trecento prima di tutto, con Giotto e il programma da lui stesso iniziato nella Sala Capitolare dei frati. Quindi Giusto de Menabuoi e le Storie del Beato Luca Belludi e dei Santi Filippo e Giacomo nella Cappella Conti. Infine Altichiero con le “saghe” cavalleresche di San Giacomo e San Giorgio e le Storie di Santa Lucia. E ancora il Rinascimento con la novità assoluta della lunetta prospettica di Mantegna, creata per il portale maggiore (dove ne resta una copia) ed esposta in originale al Museo Antoniano.
Poi il Cinquecento con le Storie della vita del Santo, preziosa opera giovanile di Tiziano e gli ultimi grandi affreschi novecenteschi di Annigoni. Un incontro a sé, ma anche una preparazione per le due visite in programma con le quali accederemo a tutti gli ambienti più rilevanti del complesso conventuale: dalla Sala Capitolare all’Oratorio San Giorgio, dal Museo Antoniano alla Scoletta del Santo, fino ovviamente alle più interessanti cappelle affrescate all’interno della Basilica.
Se prenoti e i tuoi piani per la serata dovessero cambiare ti preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, il tuo posto potrebbe interessare a qualcun altro! Grazie per la collaborazione!