
GIORGIO GRASSELLI presenta “LA MIA STANZA DI VALDARINA”
presentazione del libro in compagnia dell’autore
Informazioni sull’evento
“Siamo alla fine degli anni ’50, gli effetti del boom economico si stanno affievolendo, le giovani generazioni avvertono il sopravvenire di una crisi che è prima di tutto culturale. Ancora qualcosa del passato è rimasta, come le feste da ballo raffinate – obbligatoriamente gli uomini in smoking e le donne in abito da sera – nelle ville e nei castelli di un’aristocrazia che conserva ancora il suo fascino. I personaggi, a cominciare dal Narratore, rappresentano le diverse facce di questo mondo variopinto: dall’aristocratico decaduto ma saldo nei principi ereditati dai suoi avi, al giovane appartenente a una famiglia di imprenditori nel campo dell’edilizia che già sta maturando progetti speculativi tesi ad invadere le terre agricole con grossi complessi cementizi; dal giovane bello, e impavido conquistatore di donne cui il destino riserverà la pazzia che lo porterà alla morte, ai promettenti artisti che troveranno successo lontani dalla loro città. E’ un romanzo in cui la serenità della campagna si contrappone ai ritmi frenetici della citta, e l’amore sublimato e romantico si contrappone all’amore dove la sessualità viene vista come strumento liberatorio. Immerso nelle vicende di questo viavai di personaggi, maschili e femminili, il narratore, smarrito a fronte degli eventi che scorrono inarrestabili coinvolgendolo, trova rifugio nella sua stanza della casa di campagna a Valdarina, dove ha trascorso, fanciullo, momenti indimenticabili. Sarà quella stanza il punto di partenza delle vicende che lo coinvolgono e lo angustiano suo malgrado, e il punto di arrivo dove troverà finalmente la serenità e la pace nell’attimo in cui il tempo si è fermato per la durata di uno sguardo alla campagna assolata.”
Giorgio Grasselli è nato a Padova dove ha esercitato per oltre cinquant’anni la professione di avvocato. Ha collaborato con le migliori riviste giuridiche di diritto civile con articoli e commenti e massimazioni di sentenze. Con i tipi della CEDAM di Padova e UTET di Torino ha pubblicato testi istituzionali in tema di locazioni e di diritto processuale civile. Appassionato di fotografia ha di recente pubblicato un manuale sulla fotografia e il diritto d’autore edito da Key Editore di Milano. Ultimamente si è dato alla narrativa recuperando bozze, appunti e scritti vergati negli anni, pubblicando con la casa editrice CLEUP di Padova, due racconti autobiografici: Gli anni di Torreglia, 1943-1945 e Quando eravamo a scuola.
Per info e prenotazioni:
info@laformadelibro.it
0499817459