
FRANK WESTERMAN presenta “DITTICO IDRAULICO”
Wetlands Edizioni
Informazioni sull’evento
Presentazione del libro “Dittico idraulico. Venezia, Vajont e Il sorriso del salmone” di Frank Westerman.
Frank Westerman torna alle origini in questo testo di reportage dedicato alle ‘grandi opere’ idrauliche. Il libro racconta i destini paralleli della diga del Vajont e del MOSE di Venezia, e li affianca alle storie di due dighe francesi della Normandia, il cui abbattimento consentirà ai salmoni di tornare a risalire il fiume Sélune. L’ingegneria è per Westerman il punto di partenza per una narrazione intorno alla vita e ai tentativi dell’uomo di padroneggiarne i flussi, e diventa osservatorio per raccontare le tensioni e i conflitti sociali che le grandi opere catalizzano. Intessendo una trama da cui emergono storie di speculazioni e miti di progresso, lotte di giustizia ambientale e immagini di alluvioni, i due testi trasformano l’acqua e le grandi opere idrauliche in finestre per leggere il mondo contemporaneo. Curioso, determinato e mai dogmatico, Westerman offre una scrittura che, come un salmone, naviga sempre controcorrente.
Frank Westerman, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici diventa presto giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e I soldati delle parole (Iperborea, 2017). Ararat è stato finalista al Premio AKO 2007 e al Premio Kapuściński 2010. Autore di punta della casa editrice Iperborea (La commedia cosmica, Noi umani, Ingegneri di anime, I soldati delle parole…solo per citarne alcuni!) esordisce con questa piccola perla con la casa editrice Wetlands.
La presentazione sarà in nederlandese con traduzione consecutiva degli studenti di nederlandese dell’Università di Padova.
Evento realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova.
Posti limitati, gradita prenotazione.