
Fabio Stassi
presenta Mastro Geppetto
Informazioni sull’evento
NCONTRO con l’autore di “mastro geppetto”. Introduce Chiara Briani
Informazioni sull’evento
FABIO STASSI, introdotto da CHIARA BRIANI, incontrerà il nostro pubblico per parlare del suo ultimo libro “MASTRO GEPPETTO”, edito da SELLERIO.
Un padre alla ricerca del figlio. Un falegname e il suo burattino. Un piccolo gioiello di creatività e ispirazione letteraria.
Se le avventure di Geppetto, il creatore di Pinocchio, fossero del tutto diverse da come le conosciamo? Se accanto alle peripezie del burattino che si è fatto bambino vi fossero anche quelle di un padre che tanto ha voluto un figliolo da costruirselo con le proprie mani? Fabio Stassi ha scritto una storia nuova a partire da una storia classica, quella di uno dei più grandi romanzi della letteratura italiana. Nelle sue pagine l’anziano falegname diviene un uomo febbrile animato dal desiderio della paternità, vittima di uno scherzo crudele dei suoi concittadini. Le gesta del burattino, buffe, drammatiche, violente, si mischiano alle sue avventure, a loro volta sorprendenti e a tratti sconcertanti. L’uomo Geppetto sembra uscire dalla fiaba per grandi e piccini di Collodi e spostarsi su un palcoscenico contemporaneo dove la povertà, la malattia, il bisogno di amore, la crudeltà e il riscatto sono al centro della scena, motore concreto dell’azione. Così Geppetto diventa il ritratto di un uomo introverso e temerario, candido e visionario, che si accinge ad affrontare il mondo e a scoprirlo di nuovo, inseguendo il sogno di una creatura che sia carne della sua carne, in cui riversare le emozioni e l’affetto che porta dentro. Ma quel mondo lo disprezza e lo deride, rivelando tutta la sua ferocia in una condanna impietosa della solitudine e della diversità. In Mastro Geppetto Stassi si abbandona con evidente piacere a uno dei suoi grandi talenti, quello di plasmare la materia reale e immaginaria delle storie e dei personaggi per trarne un racconto che affonda le radici nel desiderio e nella fantasia, producendo la metamorfosi che trasforma la finzione dell’arte letteraria nella verità più luminosa e commovente, più dolorosa e umana.
ACQUISTO DEL LIBRO fortemente CONSIGLIATO.
POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA.
PER CENA?
Cena da noi prima o dopo la presentazione del libro, o con le nostre classiche proposte o con il menu della serata comprensivo di:
Calice di prosecco biologico
Vellutata di benvenuto
Selezione dei nostri taglieri
Pasticcio di zucca e porcini
Crema pasticceria con krumiri tradizionali
Costo 25 euro per persona
Se prenoti e i tuoi piani per la serata dovessero cambiare ti preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, il tuo posto potrebbe interessare a qualcun altro! Grazie per la collaborazione!