
ELENA DAK presenta “BRINA E IL BUIO”
Mazzanti Libri
Informazioni sull’evento
“Il Buio, abituato da tempo a frequentare i luoghi della marginalità si sentiva contento di meritare la responsabilità del gregge e di avere una compagna di lavoro con cui non avere il problema della lingua. Dal canto suo, a Brina del colore, della lingua o delle origini degli umani, interessava poco o niente. Contava annusarli per riconoscerli e amarli. E quel ragazzo alto che veniva dall’Africa, a cui era appena stata affidata, aveva un buon odore di corteccia umida, bagnata di pioggia.”
Un ragazzo africano, soprannominato il Buio, arriva in Italia. Lavora in Veneto per due pastori italiani. Gli viene affidato il cane Brina e tra i due nasce un rapporto speciale. Il giovane scopre, al seguito del pascolo vagante, la pianura veneta e le Dolomiti, che diventano il luogo privilegiato in cui acquietare l’animo e ritrovare una nuova bellezza.
Le figure che incontra e che gli affidano pezzi della loro storia, lo aiutano a comporre, un frammento dopo l’altro, la sua storia. Il suo presente e il futuro nascono, attraverso il duro lavoro, nel contatto con la montagna, nel rapporto silenzioso con Brina, e in un costante sguardo emotivo all’Africa, terra lasciata, ma mai davvero.
Esiste ancora una attività pastorale veneta basata sulla passione e sulla tradizione, costretta ad affrontare le sfide della modernità e dei nuovi stili di vita. Elena Dak, antropologa, guida sahariana e scrittrice, da anni impegnata in campagne di ricerca presso popolazioni di pastori nomadi, racconta questa dimensione esistenziale ed economica tra romanzo e realtà.
In dialogo con Sara Busato.
Posti limitati, gradita prenotazione.
Per info e prenotazioni:
info@laformadelibro.it
0499817459