
ALESSIO MANNINO
presenta “Disciplina del caos. Come liberarsi dal labirinto del pensiero unico liberale”, edizioni La Vela.
Informazioni sull’evento
Da corrente che ha animato la modernità, il liberalismo è assurto a pensiero che ispira il dominio dei signori del denaro e delle armi, grazie a una truffa ideologica vecchia di secoli secondo la quale non esisterebbe né libertà né democrazia al di fuori dell’individualistica ricerca del successo economico, con la politica ridotta a schiava ausiliaria di un “benessere” non solo ingiusto e ineguale, ma di fatto rovesciato in malessere sociale ed esistenziale. Attualmente, quella liberale è l’anti-etica di massa al servizio di chi controlla il ciclo globale del denaro mediante la forza bruta degli Stati. E’ il bispensiero dei dominanti che schiaccia la vita dei dominati. Il tentativo di una genealogia della morale liberale mostra da un lato come questa abbia capovolto in senso diametralmente opposto l’originario significato di liberalità, e dall’altro in che modo sia possibile districarsi dalla trappola mentale della finta libertà. Un itinerario che passa dalla demistificazione dei grandi teorici per discendere agli inferi dell’alienazione quotidiana, fino all’ipotesi di un’autodisciplina per combattere nel caos dei tempi tristi.
Alessio Mannino, classe 1980, è un giornalista. Professionalmente nato alla Voce del Ribelle fondata da Massimo Fini, attualmente collabora al Giornale.it e scrive per Il Fatto Quotidiano, The Post Internazionale, Kritika Economica. Ha scritto su L’Intellettuale Dissidente, Oltre la Linea e Mondoserie.it, oltre ad aver tenuto una rubrica sul canale youtube Vaso di Pandora. Ha diretto i quotidiani online La Nuova Vicenza e Veneto Vox. E’ autore di “Contro. Considerazioni di un antipolitico” (Maxangelo, 2011), “Mare monstrum. Immigrazione: bugie e tabù” (Arianna Editrice, 2014), “Contro la Costituzione. Attacco ai filistei della Carta ’48” (Edizioni Circoli Proudhon, 2016).
Co-relatori dell’incontro saranno Marco Almagisti, professore di Scienza politica all’Università di Padova, e Giorgio Roverato, studioso Senior dell’Università di Padova, dove ha a lungo insegnato storia economica e storia dell’impresa. Modera il giornalista e fotografo Paolo Coltro, collaboratore del Corriere della Sera e del Corriere del Veneto.
Posti limitati: suggerita la prenotazione.